LA SANITÀ INTERROTTA
Dopo quasi 26 ore ininterrotte di Consiglio Regionale, la maggioranza di questa regione ha approvato il piano socio sanitario 2023-2025. Una seduta lunga, difficile, in cui questa maggioranza ha mostrato tutta la propria inadeguatezza nel proporre un progetto serio e condiviso per il nostro sistema sanitario regionale. Una maggioranza che dopo aver annunciato di non considerare nulla degli oltre duecento fra emendamenti e ordini del giorno che le minoranze avevano portato, con un colpo di spugna, alle 21.34 di martedì sera, ha posto un maxi emendamento
AEREOPORTO DI GENOVA, QUINDI?
Nel giorno della nomina di Francesco D'Amico come nuovo direttore generale dell'Aeroporto di Genova, ho interrogato la Giunta su quelle che sono le intenzioni del governo regionale visti i tagli dei voli annunciati. Nonostante l’assessore Sartori, rispondendo a una mia interrogazione in aula, ammetta che i voli dall’aeroporto di Genova non sono sufficienti per garantire turismo e attività lavorativa e i collegamenti non sono minimamente proporzionati al numero di abitanti, ripete che la Regione non può fare nulla. Un’ammissione di inadeguatezza dell’aeroporto rispetto alle necessità e
Accoglienza migranti: serve regia regionale.
La Giunta regionale se ne lava le mani e dichiara che l’accoglienza dei migranti in Liguria non è di sua competenza, scaricando tutto il peso organizzativo sui Comuni. Ci chiediamo allora che senso abbia la delega all’immigrazione detenuta dall’assessore Benveduti. Nella scorsa legislatura l’assessora Viale, che aveva la stessa delega, partecipava ai tavoli in Prefettura, perché Benveduti dice di non poter fare nulla? In realtà non vuole fare nulla. Per prevenire nuovi casi come quelli a cui abbiamo assistito a Rivarolo è necessaria una regia
Gronda di Genova: quindi?
A dicembre dello scorso anno il ministro del Mit Matteo Salvini ha inaugurato il lotto zero in pompa magna, a favore di telecamere ha parlato di partenza dei lavori, per poi qualche mese dopo dire che ‘il progetto è datato e va aggiornato’. Oggi, dopo un anno, il Presidente della regione Liguria mette in dubbio la realizzazione della Gronda di Genova dimostrando che sull’opera non è stato fatto nessun passo avanti e non sa se si farà. Cosa vuol dire quando afferma: ‘la Gronda speriamo che
Sanità: il mio viaggio continua!
Prosegue il mio viaggio nella sanità ligure. Ho visitato insieme al collega Luca Pastorino alcuni reparti del Policlinico San Martino, per cui ringrazio il direttore generale Marco Damonte Prioli, il direttore sanitario Giovanni Orengo, il direttore amministrativo Fabrizio Figallo, il direttore del 112 e 118 Paolo Frisoni, alla direttrice Dea Pronto soccorso Eleonora Arboscello, nonché alla coordinatrice infermieristica Rita Passarello. Una visita che coincide con il risultato di un'analisi indipendente della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) 2023 condotta dalla Fondazione Gimbe
RIGASSIFICATORE, ASCOLTARE IL TERRITORIO!
Si è svolta lunedì 25 Settembre la seduta monotematica sullo spostamento del rigassificatore a Savona-Vado. Abbiamo fortemente voluto questo consiglio straordinario, perché finalmente si è concretizzato un confronto in sede istituzionale. Siamo qui per ribadire no alle scelte calate dall’alto. Vogliamo condivisione con il territorio, rispetto per i Sindaci che, con le loro fasce, rappresentano quei cittadini snobbati e poco considerati, nonché per ribadire la nostra contrarietà allo spostamento della nave Golar Tundra da Piombino a Savona, che non ha nessuna ragione tecnica, ma solo per
NO AL RIGASSIFICATORE!
Abbiamo richiesto un 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 dedicato al tema del rigassificatore che il Presidente della regione Liguria e la sua maggioranza vogliono realizzare nelle acque antistanti Vado Ligure e Savona. Una decisione imposta, non condivisa con i territori e, come da modus operandi di questa Giunta, calata dall'alto. La politica dell'imposizione, del sottrarsi al dialogo e al confronto, utilizzando strumenti comunicativi unilaterali, denota la fragilità delle proposte. Questa, ultima di una serie, che trova una contrarietà trasversale: dai cittadini, al tessuto economico ed industriale, sino a mondi
14 Agosto 2018, mai dimenticare!
Il 14 Agosto ricorrerà il quinto anniversario di quella che resta la più grande tragedia che Genova ricordi. Nei mesi scorsi è emerso come fin dal 2010 molti fossero a conoscenza delle precarietà strutturali del ponte Morandi. Il mio pensiero è andato subito alle famiglie delle 43 vittime, a cui va la mia vicinanza più totale. Come uomo, rappresentante delle istituzioni e cittadino della Valpolcevera spero con tutto il cuore che presto queste persone possano aver giustizia e verità per i loro cari e che
PRIIMT: VARIANTE VIABILITÀ FRA I COMUNI DI BUSALLA E RONCO SCRIVIA INSERITA
Il mio Ordine del Giorno con richiesta di inserire nel Piano regionale mobilità e trasporti la variante alla mobilità metropolitana di fondovalle fra il Comune di Busalla e il Comune di Ronco Scrivia con un parcheggio di interscambio nella stazione FS di Busalla è stato approvato. Si tratta di un intervento che viene incontro allo spostamento di persone e mezzi che partano dalla Valle Scrivia o dal casello autostradale di Busalla e viceversa, evitando di dover passare dal centro abitato e riducendo gli impatti ambientali
Consiglio bilancio: ok emendamento su mediazione familiare
Sono molto soddisfatto di aver portato a casa l'ordine del giorno sull'implementazione della mediazione familiare. La Liguria è la seconda regione, dopo la Lombardia, per tassi di separazione - 400 rotture ogni mille matrimoni - e garantire alle famiglie, soprattutto a chi non può permetterselo, la disponibilità di professionisti della mediazione familiare è un modo per rendere meno traumatica per la coppia e per i figli una scelta come quella del divorzio. D'altro canto ci siamo trovati di fronte ad un emendamento della Giunta relativo allo