Image Alt

Magazine

Oggi celebriamo il 25 Aprile, la nostra Liberazione e sono orgoglioso di rappresentare Regione Liguria alle Celebrazioni ufficiali di Genova. Siamo in debito. Ogni volta che prendiamo parte ad eventi in memoria di questa giornata, ogni volta che celebriamo chi ha sacrificato la propria vita per dare la possibilità di essere qui oggi, restituiamo una piccola parte di questo debito. Perché, oggi più che mai, bisogna essere Partigiani. Dobbiamo parteggiare, prendere una posizione, chiara e netta, difendendola sempre. Quella parte, l'ha consegnata la storia. La Resistenza, l'antifascismo, la Costituzione. Questa

Da poco abbiamo terminato di udire le lavoratrici e i lavoratori della Coop Lanza del Vasto. Una situazione molto difficile, in cui i dipendenti vivono non sapendo quando e se verranno pagati e la situazione finanziaria e gestionale della cooperativa è di difficile interpretazione. Tutto questo va avanti da mesi. Fra questi lavoratrici e lavoratori erano presenti anche le educatrici dell'Asilo Nido Comunale Orsacchiotto di Sant'Olcese. Professioniste straordinarie che in questi mesi, nonostante la situazione, non hanno fatto trasparire nulla, lavorando sempre con il sorriso e con passione

Ho partecipato in rappresentanza di Regione Liguria all'intitolazione del piazzale antistante la scuola di San Cipriano, nel Comune di Serra Riccò a un grande ligure: Emilio Mario Balestrero, partigiano in tempo di guerra e Cavaliere al merito della Repubblica per l'impegno nell'assistenza degli emigrati italiani in Svizzera. Ogni volta che indosso questa fascia per me è un grande onore ma soprattutto sento una grande responsabilità che mi spinge a lavorare sempre di più per il nostro territorio.

Nell'ultimo Consiglio Regionale ho interrogato la Giunta in merito alle tempistiche di riapertura del punto di primo intervento dell'Ospedale Andrea Gallino di Pontedecimo. Molto tempo è passato dalla chiusura del punto di primo intervento nell’Ospedale Andrea Gallino di Pontedecimo. Una mancanza che tutto il territorio della Valpolcevera e anche della Vallescrivia ha subito profondamente. Una mancanza, accentuata ancor di più dalla tragedia del ponte Morandi. Quanto successo ha accentuato ancora di più l’importanza fondamentale di un presidio sanitario territoriale funzionale. Ho toccato con mano nei miei anni da

Il 24 Gennaio, insieme a tante persone ho ricordato Guido Rossa, presso la Camera del Lavoro di Genova. Per me è stato un onore poter essere fra gli oratori nella memoria di una personalità così grande. Riporto uno stralcio del mio intervento, citando, Massimo Mila, antifascista, condannato dal Tribunale Speciale del Regime a sette anni di galera, compagno di carcere di Vittorio Foa, partigiano, intellettuale di primo rango nella Torino einaudiana e musicologo, nonché accademico del CAI, che riporta, basandosi sulla testimonianza di un compagno di

La situazione del servizio su ferro della Ferrovia Genova Casella, che risulta sospeso dal 25 settembre scorso, ha messo in allarme amministrazioni e cittadini coinvolti. Una preoccupazione che oltre la sospensione riguarda anche i finanziamenti concessi per interventi sulla Ferrovia Genova Casella e Granarolo. Ho presentato un'interrogazione, la cui risposta non ha pienamente soddisfatto. Durante l'ultima sessione di bilancio ho poi presentato un ordine del giorno con cui si impegna la giunta ad attivare un tavolo permanente sulle criticità della linea ferroviaria Genova-Casella, che coinvolga tutte

I 500 mila euro annunciati dalla Giunta per la realizzazione di appartamenti didattici per le persone con disabilità grave è un passo in avanti per garantire una vita dignitosa e maggiore autonomia a chi convive ogni giorno con la disabilità e per garantire ai familiari maggiore tranquillità sul futuro dei propri figli. Una decisione che arriva dopo la mia mozione, approvata all’unanimità a giugno, in cui chiedevo, come previsto dalla Legge ‘Dopo di noi’, finanziamenti per percorsi di supporto alla domiciliarità extra familiare, anche

Si è conclusa una lunga sessione di bilancio, dopo giornate estremamente intense e complicate. Il Nostro gruppo ha fatto un grande lavoro, portando a casa decine di provvedimenti fra emendamenti e ordini del giorno. Delle proposte a mia prima firma, sono riuscito a farne approvare tre, tutte molto importanti: Emendamento, che chiede di presentare un piano straordinario per rendere più efficienti i sistemi di prenotazione e per incrementare l’attività di screening. Emendamento, che prevede un incremento dei fondi per 15 mila euro per implementare gli interventi per la

Nella giornata di ieri è arrivata un'ottima notizia da Roma. Sono stati confermati altri 100 milioni di euro per la Valpolcevera, per il Progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione urbana del Campasso e di Certosa. La comunicazione arriva dal vicepresidente della commissione Lavori pubblici e ambiente e senatore del Partito Democratico Lorenzo Basso. Una notizia fondamentale che conferma lo stanziamento di ulteriori risorse determinanti alla riqualificazione di un pezzo importante della Valle. Il grazie più grande va al lavoro costante dei Comitati. Un plauso inoltre al

Da ormai 12 anni a Sant'Olcese l'amministrazione comunale, la Pro Loco e le tante associazioni del territorio si uniscono per un unico obiettivo: aiutare la Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS del Prof. Franco Henriquet. Dodici anni fa iniziammo questa avventura, con gli ex Sindaci Angelo Cassissa ed il compianto Giulio Torti. Al Nostro fianco Gianluigi Pittaluga e Ornella Ruggero Da quel momento è stato un crescendo di persone e voglia di fare. Le Associazioni di Sant'Olcese e l'amministrazione comunale hanno messo in moto il grande cuore del