FERROVIA GENOVA–CASELLA: ANNI DI PROMESSE, ZERO RISPOSTE
Sono anni che lottiamo per la riapertura della ferrovia Genova–Casella, un’infrastruttura storica, strategica per la mobilità e lo sviluppo turistico dell’entroterra. Eppure, a oggi, siamo ancora fermi al palo. I lavori sono in ritardo. Non c’è una data certa di riapertura. E soprattutto: regna il silenzio più totale. Nemmeno una comunicazione chiara agli amministratori locali, ai cittadini, alle aziende agricole e turistiche che avevano investito contando sulla ripartenza del trenino. Il servizio sostitutivo su gomma è inadeguato e peggiora una situazione già critica. Lo ripeto:
IL RE È NUDO: IL LAVORO IN LIGURIA È IN CRISI
Per il secondo anno consecutivo, le assunzioni in Liguria calano. Il miracolo economico di cui parlava la destra? Solo propaganda. -3.358 assunzioni nel 2024 Solo l'11,7% dei contratti è a tempo indeterminato, contro il 18,9% del Nord-Ovest I giovani penalizzati più di tutti: -1.801 assunzioni e -10,7% di contratti di apprendistato A crescere sono solo i contratti stagionali e intermittenti, sinonimo di precarietà strutturale. Il modello della destra ha fallito. La Liguria non cresce, non attrae investimenti, non dà prospettive ai giovani. È finito un ciclo.
BUCO IN SANITÀ: AVEVO RAGIONE IO!
Alla fine il mio pallottoliere è stato utile. Dopo giorni di numeri ballerini e dichiarazioni confuse, la verità è chiara: il buco della sanità ligure è ben più grande dei 19,2 milioni annunciati da Bucci. Alla fine potrebbe arrivare anche a 100 milioni di euro. I conti (finalmente) tornano Il Governo chiede alla Regione di spostare spese dal bilancio 2024 a quello 2025: 50 milioni per l’adeguamento degli stipendi del personale sanitario 25-26 milioni per l’assistenza domiciliare integrata 19,2 milioni di disavanzi già certificati Totale: quasi
L’importanza della memoria!
Torno da questo viaggio in terra polacca con tante emozioni che conservo nel cuore. Ho avuto la fortuna di accompagnare diverse volte ragazze e ragazzi in luoghi importanti ed estremamente significativi. Luoghi che significano e hanno significato momenti di svolta nella storia dell'umanità. Il ritorno è, come dicevo, pregno di emozioni contrastanti. Gioia, per l'arricchimento che ogni volta i momenti vissuti ti portano in dote, nostalgia, nel ripensare agli istanti passati insieme. Che sia il parlamento europeo, o la Polonia e i suoi luoghi scolpiti nella storia,
Silvia Salis è la nostra candidata a Sindaca di Genova!
Ora è ufficiale, Silvia Salis è la nostra candidata! Da atleta sono sempre stato abituato a non darmi mai per vinto. La strada, come già dissi altre volte, è il giudice supremo. Quando corri, con Lei ti devi confrontare, non scappi. Dolore, condizioni meteo, nessuno sconto. La mia vita politica parte da lì. Dal sacrificio, dalla fatica che ogni giorno devi portare avanti per raggiungere grandi traguardi. Sarò dunque al fianco di Silvia Salis con entusiasmo e determinazione. Una donna che incarna tutto quel sacrificio per emergere
Primo Consiglio regionale da Capogruppo del Partito Democratico della Liguria
Inizia una nuova legislatura, sono molto orgoglioso di fare parte di questa squadra e di farlo con un ruolo importante, quello di capogruppo del gruppo più numeroso del consiglio: il Partito Democratico. Come PD porteremo avanti un’opposizione severa, pressante, che non farà sconti a nessuno. Oggi, tuttavia, mi sento di augurare in bocca al lupo a Marco Bucci e alla sua squadra di governo affinché possano lavorare al meglio
Galliera, continua la cronica carenza di personale e di conseguenza mole di lavoro sproporzionata
Di recente ho interrogato la Giunta sulla situazione in cui versa il Galliera. Una situazione che rispecchia una situazione generale difficile. La Giunta sulla sanità continua a brancolare nel buio, ed è prevedibile che ciò accada in mancanza di un Piano sociosanitario regionale. La carenza di personale sanitario al Galliera, che si somma ad altre problematiche come il rischio di chiusura del reparto maternità di Villa Scassi, mette in chiaro lo schema che continua a proporci la maggioranza con una totale assenza di programmazione sanitaria, progressiva
Approvata all’unanimità la mia mozione per la digitalizzazione degli archivi anagrafici municipali
La digitalizzazione, l’innovazione e la sicurezza nella Pubblica amministrazione rappresentano un obiettivo prioritario per perseguire un concreto sviluppo economico e sociale. È certamente un’operazione complessa che lo stesso Pnrr prevede di realizzazione con una serie di tappe fatte di riforme e investimenti. A tale obiettivo non possiamo sottrarci come Regione. Per questo, l’approvazione all’unanimità di questa mozione è un primo passo verso un processo di rinnovamento che offrirà maggiori servizi alla cittadinanza. Lo scorso novembre è stato concluso in tutta Italia il caricamento dei dati,
Viabilità alta Valpolcevera: dopo sette mesi dall’incontro, il Comune di Genova non ha ancora risolto il problema
La situazione viabilità che perdura da mesi in Via mercati Generali in Valpolcevera è a dir poco vergognosa. Nel mese di marzo si era svolto un incontro fra il Comune di Genova e i comuni valligiani per illustrare i motivi del restringimento a cui si devono le criticità quotidiane di migliaia di cittadini, prospettando soluzioni a cui, oggi, dopo sette mesi, non è stato ancora dato seguito" - denuncia il Consigliere Armando Sanna. "Inutile sottolineare ulteriormente l’importanza di quella direttrice, unica via di accesso per i suddetti comuni a Genova, nonché snodo di